Madonnari – L’arte della devozione effimera
La tradizione dei Madonnari – i pittori della Madonna – ha origine in Italia e risale al periodo del Rinascimento (XVI–XVII secolo). Erano principalmente artisti o artigiani semplici che usavano la gessatura per creare immagini religiose su strade e piazze pubbliche, principalmente rappresentazioni della Vergine Maria. Il loro nome deriva da questo: Madonna = Maria, Madonnari = pittori della Madonna.
L’arte di strada come segno di devozione
Soprattutto durante le festività religiose e nei luoghi di pellegrinaggio come Roma o Assisi, queste immagini venivano create direttamente sul pavimento, spesso davanti a chiese, cattedrali o durante festival di pellegrinaggio. Gli artisti vivevano delle donazioni dei fedeli. Le loro opere erano effimere; una pioggia poteva cancellarle completamente, e proprio in questo risiedeva la loro forza: come un’espressione del momento e della devozione.