Dall’Italia all’America Latina – Il viaggio dell’arte di stradaI
Missionari e gli artigiani italiani non portarono solo l’iconografia cristiana, ma anche conoscenze e tecniche artistiche. In Messico, Colombia e Perù nacquero forme di arte popolare che ricordano molto i Madonnari europei, spesso arricchite da motivi locali, simbolismo indigeno e colorati tappeti di fiori.
Un patrimonio vivente
Ancora oggi, i Madonnari di tutto il mondo si incontrano – ad esempio a Curtatone, in Lombardia, Italia – per il più importante festival internazionale di questa forma d’arte. La pittura di strada continua a vivere come simbolo di pace, fede e libertà creativa.